Sei nel sito dell'architetto Pino De Nuzzo - You are in the site of architect Pino De Nuzzo - Vous êtes dans l'emplacement de l'architecte Pino De Nuzzo - usted está en el sitio del arquitecto Pino De Nuzzo - sie sind im aufstellungsort des architekten Pino De Nuzzo

PILLOLE DI SAGGEZZA POPOLARE SALENTINA.

Premessa

Proverbi

Stornelli

Indovinelli


Filastrocche, Nenie e Cantilene

 Rimedi poveri contro le malattie

 Antiche ricette di cucina popolare  

Feste, Riti e Usanze

i Cunti


 

 

 

 

      PRESENTAZIONE                 

                  English version

 

 

Diciamo subito che questo lavoro non ha nessuna velleità di essere chissà che cosa, è solo un gioco iniziato casualmente con i ragazzi di due classi dell'Istituto Professionale Statale "F.Bottazzi" di Casarano, con il tema della ricerca delle proprie radici, che però con il passare del tempo è diventato una voglia frenetica dell'andare a ricercare cose che, magari i ragazzi stessi non sapevano potessero essere esistite.

Non nascondo neppure la mia sorpresa quando, nel leggere proverbi, stornelli ed altro, che, anche se da sempre e nel mio piccolo, ho cercato di ricordare, ho scoperto tante altre cose nuove (vecchie) che ero bel lungi dall'immaginare la loro esistenza.

Ora questo "lavoro" chiamato appunto "ricerca-contributo" vuole essere un inizio, donato a chi ha voglia di contribuire ad ampliarlo, magari ragazzi di un'altra scuola, prima che tutto vada dimenticato e prima che tutto venga sepolto dalla frenesia del nuovo.

Dicevo che tutto è nato per gioco, ed era un gioco basato sulla scoperta del proprio territorio e delle proprie radici e di sé stessi, successivamente al gioco iniziale si sono aggiunte altre iniziative quali il gemellaggio fra classi con passaggio del "testimone" alla fine del quinquennio e la costruzione di un "Furneddhru" nelle aree di pertinenza della scuola.

Quale considerazione personale voglio dire d'aver visto ragazzi, che inizialmente snobbavano le proposte quali ricerche inutili, diventare ad un certo punto non solo parte attiva, ma elemento trainate degli altri, segno, non solo, di una certa maturazione di rapporti interpersonale, ma anche e soprattutto una riscoperta voglia di rapporto con i propri nonni, depositari della "memoria".

Da quest'esperienza i ragazzi hanno imparato a capire cos'è il confronto e a parlare con i loro parenti, sperando che questo sia servito anche a capire che parlare con loro serve principalmente a parlare con sé stessi ed a capire chi si è e quale tesoro nascosto abbiamo in tutti noi. A capire le proprie potenzialità e la necessità di una propria storia individuale per poter credere in sé stessi e nella necessità del proprio ruolo da espletare in termini individuali e nella collettività.

Quale conclusione voglio ringraziare prima di tutto i ragazzi ed i professori Giuseppe Coti e Ada Mercurio per la "pazienza" avuta ed infine, ma non ultimo il Preside Franco Fasano per avere compreso che una scuola non può essere un fatto a sè stante, sganciata dal quotidiano e dal territorio, ma anche e soprattutto un luogo dove vengono coltivati i ragazzi a studiare prima se stessi ed i loro contorni, poi a capire che la scuola se isolata e distaccata dai luoghi non può formare un ragazzo senza conoscerlo, ma soltanto modellarlo ai bisogni di una ipotetica società, senza costruirgli le basi necessarie ad affrontare "il dopo".

Una nota tecnica sulla lettura del testo: la maggiore difficoltà registrata nell'incasellamento dei proverbi è stata quella del concetto di similitudini e dei simbolismi. Si è voluto dare un ordine a tutto, ma nel contempo stesso, detta compartimentazione, si è dimostrata abbastanza relativa, anche se può essere uno dei modi d'incasellare il tutto. Altro problema è stato quello della non comprensione di alcuni termini, derivato o dalla cattiva interpretazione dei "suoni" da parte dei "raccoglitori", e quindi una cattiva trascrizione degli stessi, o dal fatto che alcuni termini siano stati completamente dimenticati e quindi da considerare, al momento irrecuperabili, salvo un futuro contributo sulla loro riscoperta.

  Pino De Nuzzo

Gli autori principali del lavoro:

ANCORA Dania

APRUZZI Anna Chiara

BELLO Silvia

CAVALERA Rossella 

CHIFFI Laura

DANESE Katia

D'AQUINO Loredana

DE FILIPPO Maria 

DE ICCO Sandra

DI SECLI Federica

FASANO Eliana

FIAMMENI Francesca

FILOGRANA Lucia

GHILARDI William

INDRACCOLO Mersia

MASCIULLO Edda

MAURO Daniele

MELI Valentina

MINONNI Quintino

PAIANO Addolorata

PAPPADA' Antonella

PASANISI Sabrina

PERONE Antonio

PESCE Nicoletta

PIZZOLANTE Marika

RIZZELLO Valeria

SANTORO Luca

SASSO Simona

TORINO Nazarena

 

 

 

Ultimo aggiornamento

 11/05/2006

Nedstat Basic - Free web site statistics